foto di Simone Bartoli
ita
GAETANO NASILLO è uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano.
Diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Rocco Filippini. Dopo aver svolto attività concertistica nei più qualificati gruppi di musica contemporanea e nelle principali orchestre milanesi, si è dedicato in giovane età allo studio della prassi esecutiva su strumenti originali, affiancando al violoncello lo studio della viola da gamba e perfezionandosi alla “Schola Cantorum Basiliensis” con Paolo Pandolfo.
Da subito è diventato collaboratore di musicisti quali Chiara Banchini, Jesper Christensen, Enrico Gatti, partecipando anche come solista all’attività dei maggiori complessi barocchi europei: Ensemble 415, Concerto Vocale, Le Concert des Nations, Ensemble Aurora, Zefiro ed altri ancora.
Spesso in veste di solista ha partecipato a numerose tournées in tutta Europa, in molti paesi dell’America Latina, Stati Uniti, Australia e Giappone ed ha effettuato oltre 100 registrazioni discografiche, molte delle quali premiate con i più importanti riconoscimenti: Diapason d’Or (A. Corelli, Concerti grossi op. VI, Ensemble 415; Muffat, l’Armonico Tributo, Ensemble 415; Monteverdi L’Orfeo, Ensemble Elyma; Conti, Cantate, Ars Antiqua Austria; A. Corelli, Sonate per violino e basso continuo op. V, Enrico Gatti; Albinoni, Sinfonie a 5 op.2, Ensemble 415;); Diapason de l’Année (Haendel Fireworks, Zefiro); 10 di Repertoire e Premio Vivaldi (A. Corelli op. V, trascrizione per viola da gamba, G.Balestracci; A. Corelli, Sonate op. V per violino e basso continuo, E. Gatti); Choc de la Musique (A. Corelli, Sonate op. V); Preis der Deutsche Schallplattenkritik (Bonporti, Invenzioni op. X, C. Banchini); A di Amadeus (Boccherini, Sonate per violoncello; Schuster, Quartetti padovani, Quartetto Joachim; J.S. Bach, Offerta Musicale; Bonporti, Invenzioni op. X), Amadeus “Cd dell’Anno” (Lanzetti Sonate per violoncello e b.c. op.1), Muse d’Or (Sonate per violoncello e b.c. di Caldara).
La produzione discografica solistica comprende due volumi di Sonate di Luigi Boccherini, l’op. V di Francesco Saverio Geminiani (cd inserito dalla rivista francese Diapason nei “30 dischi indispensabili per conoscere il violoncello”), recentemente ripubblicati da Pan Classics; le Sonate op.1 per violoncello e b.c. di Salvatore Lanzetti incisi per Zig Zag Territoires; i Concerti Napoletani (Porpora, Fiorenza , Leo e Sabatino) con l’Ensemble 415 sempre per Zig Zag Teritoires; le Sonate di Antonio Caldara, In viaggio verso Breslavia (Sonate di Carlo Graziani), Nel Giardino di Partenope (Sonate e concerti napoletani). Nel 2019 è apparso Under the Shade of Vivaldi, raccolta di sonate dedicate a compositori di area veneziana.
L’instancabile amore per la ricerca che da sempre lo guida lo ha portato ad approfondire negli ultimi anni la prassi esecutiva del secolo XIX su strumenti originali. Insieme al pianista Alessandro Commellato ha inciso nel 2015 le Sonate di Ferdinand Ries per violoncello e fortepiano.
E’ fondatore dell’Ensemble Lycopersicon che ha debuttato nel 2012 al Festival Internazionale di Stresa, ed ha ricevuto la menzione “Musician of the Year” di Prelude Klassieke Muziek.
Ha registrato per Harmonia Mundi France, Deutches Harmonia Mundi, Symphonia, Teldec, Arcana, Glossa, Ricordi, K617, Ambroisie, Zig-Zag Territoires, Alpha, Christophorus, Nuova Era, Bongiovanni, Stradivarius, Tactus, Brilliant e per le principali emittenti radiofoniche e televisive in Europa e Stati Uniti. Nel 2008 Sky Classica gli ha dedicato una puntata della serie “I Notevoli” e 2012 è stato invitato da Radio France per la trasmissione in diretta Le matin du Musicien. Ha pubblicato per Carisch i Concerti Napoletani di Leo, Fiorenza, Porpora e Sabatino.
Molto attivo sul piano della didattica, Gaetano Nasillo è docente di violoncello barocco e moderno presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara. E’ stato docente del primo Master di Musica Barocca presso l’Università della Basilicata. Oltre ad avere insegnato in prestigiose istituzioni quali la Fondazione Cini di Venezia, l’ Accademia Internazionale della Musica di Milano e la Scuola di Musica di Fiesole, tiene corsi e masterclass in Italia (Urbino), Spagna (Daroca) e Brasile, ed è invitato regolarmente a far parte di giurie di concorsi specializzati in musica barocca quali il Concorso Internazionale di Rovereto e il Concours Corneille di Rouen.
Nel 2013 è stato invitato da Antonio Abreu come preparatore e solista per il primo concerto dell’Orchestra Barocca Simon Bolivar al Festival Decus Mundi di Caracas.
Suona un violoncello Giuseppe Ungarini del 1750.
eng
Gaetano Nasillo is one of the most renowed baroque cellist.
He graduated at “G. Verdi” Conservatory of Milan with Rocco Filippini, with whom has also studied at “W. Stauffer Academy” in Cremona.
After having played in the most important groups of contemporary music and in main orchestras in Milan, he started approaching the performance practice on period instruments, collaborating for many years with Chiara Banchini and Jesper Christensen and learning also the viola da gamba. He attended the “Schola Cantorum Basiliensis” under the guide of Paolo Pandolfo.
Gaetano Nasillo regularly collaborates, often as soloist, with the most prestigious European ensembles of period instruments, among them: Ensemble 415, Concerto Vocale, Zefiro, Le Concert des Nations, Ensemble Aurora, Gli Angeli, performing with them in Europe, the USA, South America, Japan and Australia.
His recording production counts nowdays about 100 titles, most of which were awarded with many prizes: Diapason d’Or (A. Corelli, Concerti grossi op. VI, Ensemble 415; Muffat, l’Armonico Tributo, Ensemble 415; Monteverdi L’Orfeo, Ensemble Elyma; Conti, Cantate, Ars Antiqua Austria; A. Corelli, Sonate per violino e basso continuo op. V, Enrico Gatti; Albinoni, Sinfonie a 5 op.2, Ensemble 415; Haendel Fireworks, Zefiro); voted 10 by Repertoire and Premio Vivaldi (A. Corelli op. V, trascrizione per viola da gamba, G.Balestracci; A. Corelli, Sonate op. V per violino e basso continuo, E. Gatti,); Choc de la Musique (A. Corelli, Sonate op. V per violino e basso continuo); Preis der Deutsche Schallplattenkritik (Bonporti, Invenzioni op. X), C. Banchini); rated A by Amadeus (L. Boccherini,Sonate per violoncello; Schuster, Quartetti padovani; J.S. Bach, Offerta Musicale; Bonporti, Invenzioni op. X), Amadeus cd of the year (Lanzetti op.1).
His soloist production features two volumes of sonatas by Luigi Boccherini, the Opus 5 by Francesco Geminiani (which was acclaimed by the French magazine Diapason as one of the 30 essential recordings to appreciate the violoncello), the Salvatore Lanzetti Sonatas op. 1 (Amadeus award 2006), the Cello Concertos of Leo, Porpora, Sabatino and Fiorenza with Ensemble 415, the Antonio Caldara Sonatas (Muse d’Or Award), the Carlo Graziani Sonatas (In Viaggio verso Breslavia), Nel Giardino di Partenope (Neapolitan sonatas and concertos). In 2019 he released Under the shade of Vivaldi, an original cd with composers from Venice and Padua. He also recorded the Sonatas of Ferdinand Ries for cello and fortepiano with Alessandro Commellato.
Gaetano Nasillo has recorded for Harmonia Mundi France, Symphonia, Teldec, Arcana, Ricordi, K617, Ambroisie, Zig-Zag Territoires, Alpha, Christophorus, Nuova Era, Bongiovanni, Stradivarius, Tactus, Brilliant, as well as for all the major classical radio stations and broadcasting companies throughout Europe and United States.Besides teaching both modern and baroque cello at the Conservatorio G. Cantelli in Novara, Gaetano Nasillo regularly holds Masterclasses in Italy (Urbino), Spain (Daroca), and South America. In 2013 was invited by A. Abreu to partecipate as soloist at the first Decus Mundi Baroque Festival. He often takes part of the jury of international competions for baroque instruments such as Bremio Bonporti of Rovereto and Concours Corneille in Rouen.
He plays a Giuseppe Ungarini cello made in 1750.